Scuola superiore

diploma4Presso il Laboratorio Lizard di Livorno sono altresì attivi i corsi di Scuola Superiore di Musica per il conseguimento del Diploma Lizard.

CORSO STANDARD:

comprensive di teoria

CORSO INTENSIVO:


Chitarra elettrica Hard Rock/Heavy Metal

DOCENTE: Francesco Caprina
PROGRAMMA

I LIVELLO

Pratica:

  • Esercizi per la progressiva acquisizione di agilità, velocità e indipendenza delle dita e delle mani; Es 1.1 – 1.3
  • Visualizzazione scala maggiore su cinque posizioni della tastiera;
  • Visualizzazione scala pentatonica su cinque posizioni;
  • Visualizzazione triadi maggiori, minori, diminuite e aumentate su tutta la tastiera;
  • Esercizi propedeutici al bending e al vibrato; 1.49 -1.52
  • Giri armonici blues: improvvisazione blues;
  • Improvvisazione tonale su centri tonali maggiori e minori;
  • Tecnica del plettro alternato:
    1. Impostazione della mano plettrante; individuazione della predisposizione dell’allievo alla plettrata (di braccio, di polso, di dita);
    2. Esercizi per la velocità della mano plettrante;
    3. Esercizi di sincronizzazione tra mano destra e mano sinistra; Es. 1.4; 1.5
    4. Esercizi per la precisione della plettrata alternata nel cambio di corda; Es. 1.6; 1.7
    5. Esercizi tecnici a tre note per corda. Es. 1.8; 1.9
  • Tecnica del legato:
    1. Impostazione della mano sinistra ed esercizi di rafforzamento; Es. 1.10 – 1.23
    2. Esercizi tecnici a tre note per corda; Es. 1.24 -1.26
  • Tecnica del tapping:
    1. Esercizi propedeutici al tapping; Es. 1.31 – 1.34
    2. Esercizi tecnici a tre note per corda; Es. 1.35
  • Tecnica strumentale ritmica:
    1. Visualizzazione di power chord e accordi (prima parte)
    2. Studio di riff, strumming e arpeggi (prima parte).

Teoria:

  • I solfeggi del libro “Teoria e Lettura Musicale” fino al n° 18.
  • Gli argomenti del libro “Teoria e Lettura Musicale” fino alla lezione 17.

II LIVELLO

Pratica:

  • Visualizzazione scala maggiore a tre note per corda su tutta la tastiera; 1.64 – 1.73
  • I modi della scala maggiore:
    1. Note caratteristiche dei modi;
    2. Accordi caratteristici dei modi;
    3. Improvvisazione modale;
  • Visualizzazione scala blues su cinque posizioni;
  • Visualizzazione quadriadi maggiori Maj7, maggiori b7 (“di dominante”), minori b7 e semidiminuite su tutta la tastiera;
  • Esercizi di bending e vibrato; 1.53 – 1.55
  • Uso della leva del vibrato (whammy bar); 1.56 – 1.59
  • Tecnica del plettro alternato:Plettro alternato a terzine e sestine applicato alla scala maggiore a tre note per corda (prima parte); 1.64 – 1.73
  • Tecnica del legato:
    1. Applicazione della tecnica del legato alla scala maggiore a tre note per corda; 1.27, 1.64 – 1.73
    2. Studio del “muting”;
  • Tecnica del Tapping:
    1. Tapping su scale pentatoniche; 1.36; 1.38; 1.39
    2. Introduzione al tapping sulla scala maggiore a quattro note per corda; 1.37
  • Tecnica dello sweep picking:
    1. Esercizi propedeutici allo sweep picking 1.40; 1.41
    2. Arpeggi maggiori e minori in sweep picking. 1.42 – 1.48
  • Tecnica strumentale ritmica:
    1. Visualizzazione di power chord e accordi (seconda parte)
    2. Studio di riff, strumming e arpeggi (seconda parte).

Teoria:

  • Tutti i solfeggi fino al n° 3/A dell’appendice del libro “Teoria e Lettura Musicale”.
  • Tutti gli argomenti del libro “Teoria e Lettura Musicale”.
  • Dal libro “Armonia Musicale Moderna”, i seguenti argomenti:
    1. I gradi della scala maggiore. Teoria degli intervalli. Suoni omologhi. Uso dei numeri arabi e romani.
    2. Armonizzazione scala maggiore e minore naturale a triadi. Analisi di successioni armoniche a tre voci.
    3. Armonizzazione scala maggiore e minore naturale a quadriadi. Analisi di successioni armoniche a quattro voci.
    4. Costruzione scala minore armonica e scala minore melodica.
    5. Le cadenze. Le modulazioni dirette e indirette. Le tonalità parallele.
    6. La scala pentatonica: costruzione intervallare e uso. Teoria del blues maggiore e minore. Le progressioni blues.
    7. Costruzione e uso dei modi della scala maggiore: struttura intervallare, note caratteristiche, accordi modali, successioni armoniche modali.

Chitarra elettrica Rock/Blues

DOCENTE: Francesco Caprina
PROGRAMMA

I LIVELLO

Teoria:

  • Scale Pentatoniche, Blues ed Estensioni (Scala Blues estesa). Strutture – Note caratteristiche
  • Accordi power, Maggiori, minori e “7”
  • Giri armonici fondamentali (standard Blues e Rock)
  • Teoria degli intervalli
  • Gli argomenti del libro di teoria e lettura musicale fino alla lezione 17 ed i solfeggi, fino al n. 13, o altri solfeggi di difficoltà equivalente
  • Le regole della tonalità

Pratica:

  • Tecnica solista
  • Impostazione delle mani dx e sx
  • Plettro alternatoe legato (Es. da 1.1 a 1.16)
  • Gli abbellimenti – Bending, vibrato, acciaccature, palm muting etc…(Es. Da 1.25 a 1.27; da 1.33 a 1.35; da 2.1 a 2.4)
  • Diteggiature delle scale Pentatoniche e Blues
  • Tecnica ritmica:
    1. Mano dx e mano sx
    2. Le ghost notes (Es 3.2)
    3. Accordi power, Maggiori, minori e “7”
  • Composizione: Composizione di brevi riff e fraseggi
  • Ear training
    1. Riconoscimento degli intervalli (Es. da 8.1 a 8.3)
    2. Distinzione tra accordo Maggiore e minore

II LIVELLO

Teoria:

  • Scala Maggiore. Struttura – Note caratteristiche
  • Accordi a 3 e 4 voci
  • Estensioni degli accordi tipiche del Blues
  • Armonizzazione della scala Maggiore a 3 e 4 voci
  • Giri armonici tonali
  • Cadenze
  • Concetto di Modo
  • Giri armonici Modali
  • Modi della Scala Maggiore. Struttura – Note caratteristiche
  • Tutti gli argomenti del libro di teoria e lettura musicale e i solfeggi fino al 3A dell’appendice.

Pratica:

  • Tecnica solista
  • Plettro alternato e legato (Es. da 1.29 a 1.32; da 1.36 a 1.48)
  • Arpeggi a 3 e 4 voci
  • Uso della leva (Es. 1.67, 1.68, 3.10)
  • Il Tapping – fondamenti
  • Scala Blues estesa (Es. 2.6)
  • Diteggiature della Scala Maggiore
  • Diteggiature dei modi della Scala Maggiore
  • Tecnica ritmica
    1. Esercizi ritmici per mano dx e sx (Es. da 1.57 a 1.66)
    2. Accordi a 3 e 4 voci
  • Composizione: Composizione, con il materiale trattato, di esempi Blues e Rock, Tonali e Modali
  • Improvvisazione
    1. Improvvisazione ritmica e melodica (Es. da 6.3 a 6.5)
    2. Il Blues “play alone” (accompagnamento ritmico + risposta a fraseggio)
    3. Styling (livello base)
  • Ear training: riconoscimento di scale, accordi e giri armonici trattati

Basso elettrico

DOCENTE: Edoardo Teani
PROGRAMMA

I LIVELLO

Prova d’esame sulla TEORIA E LETTURA MUSICALE:

  • Lezioni 1-17 del libro ”TEORIA E LETTURA MUSICALE”.
  • Un solfeggio parlato a scelta dal n° 11 al n° 18 in chiave di basso.
  • Conoscenza degli intervalli, degli accordi più semplici e dei modi della scala maggiore per la costruzione delle linee di basso.
  • Conoscenza della scala pentatonica maggiore e minore per la costruzione delle linee di basso.

Prova d’esame su TECNICA STRUMENTALE, COVERING, DISCOGRAFIA, invariata rispetto al RAIL SCHEDULE del volume “BASSO ELETTRICO I livello”.

II LIVELLO

Prova d’esame sulla TEORIA E LETTURA MUSICALE:

  • Tutto il libro “TEORIA E LETTURA MUSICALE”.
  • Tutti i solfeggi parlati fino al 3A dell’Appendice, in chiave di basso.
  • Lezioni 1-3 del libro “ARMONIA MUSICALE MODERNA”.
  • Solfeggio ritmico n° 21 del libro “LETTURA RITMICA”.

Prova d’esame su TECNICA STRUMENTALE, COVERING, DISCOGRAFIA, invariata rispetto al RAIL SCHEDULE del volume “BASSO ELETTRICO II livello”.

Batteria

DOCENTE: Marco Di Lupo
PROGRAMMA

I LIVELLO

Riferimento: Vol 1 “Scuola di batteria”:

  • Cap 1 da 1.1 a 1.16
  • Cap 2 da 2.1 a 2.27
  • Cap 3 da 3.1 a 3.161
  • Cap 4 da 4.1 a 4.72
  • Cap 5 minus one 5.1 e 5.2
  • 2 cd da Guida all’Ascolto

II LIVELLO

Riferimento: Vol 1 “Scuola di batteria”:

  • Cap 1 da 1.17 a 1.27
  • Cap.2 da 2.28 a 2.99
  • Cap 3 da 3.162 a 3.200
  • Cap 4 da 4.73 a 4.144
  • Cap 5 minus one 5.3 e 5.4
  • 2 cd da Guida all’ascolto

Improvvisazione: 2 battute di ritmica e 2 di fraseggio libero
Poliritmia 3 nel 4, 4 nel 3, 4 nel 6

Teoria: punto, legatura, gruppi irregolari di note, sincope, tempi semplici/composti/misti